
Si è pensato al progetto delle fattorie didattiche sia per avere un’integrazione al reddito, che per far conoscere ai bambini e ai ragazzi una realtà troppo spesso lontana dalla loro, proposta sempre più dai media e da organizzazioni commerciali, ma falsata e sviscerata nei suoi contenuti più originali e genuini. Se si pensa che buona parte dei bambini non conoscono l’origine di molti prodotti agricoli, si ritiene necessario farli entrare a contatto diretto con ciò che dà a loro il nutrimento: la Terra.
Continua...
I percorsi

Dal frumento al pane
All’arrivo del pullman si accolgono i bambini e, se necessario, si dividono in due gruppi: mentre il primo fa un breve giro in visita all’azienda, l’altro inizia il percorso.
Continua...

L’orto
Si accolgono gli alunni e se necessario si dividono in due gruppi. Uno inizia dall’orto formato e l’altro dal terreno nudo.
Continua...
A questo punto i due gruppi si invertono.
Essendo l’esperienza rivolta a più ordini di scuola le attività verranno differenziate per difficoltà a seconda che sia proposta ad un gruppo di Scuola Materna, Elementare di primo ciclo, Elementare di secondo ciclo, Media.

La spesa in fattoria
All’arrivo del pullman, dopo le presentazioni, si invitano i bambini a visitare le zone predisposte per l’attività in questione (orto, erbe officinali, frutteto, pollaio), come se fossero i vari reparti di un supermercato per dare loro l’idea della provenienza dei vari prodotti
Continua...

La siepe e il macero
Questa tipologia di percorso inizia dall’osservazione del macero, recintato, adiacente all’abitazione.
Continua...
in agricoltura biologica e biodinamica (difesa dalle zone circostanti non coltivate con metodo biologico, rafforzamento della biodiversità ecc.);
come rifugio per piccoli animali;
come fonte di energia e di alimento.
Per consolidare questi ultimi concetti, al termine delle osservazioni, si fanno raccogliere pezzi di legna (da ardere o da utilizzare per realizzare oggetti), piccoli frutti come more e nocciole, foglie per tisane ecc.
Essendo l’esperienza rivolta a più ordini di scuola le attività verranno differenziate per difficoltà a seconda che sia proposta ad un gruppo di Scuola Materna, Elementare di primo ciclo, Elementare di secondo ciclo, Media Superiore.

L’azienda biodinamica a ciclo chiuso
n quest’ultimo percorso si va ad illustrare l’azienda biodinamica: cosa è, quando è nato questo impulso e dove vuole arrivare;
Continua...
A seconda dell’età degli alunni si approfondiscono più o meno i difficili concetti della biodinamica e per la parte più pratica si possono svolgere attività manuali, quali: la dinamizzazione dei preparati, lo spruzzo, la preparazione del cumulo ecc. Inoltre vista la complessità dell’argomento si pensa di “spezzare” la visita inserendo un piccolo break con assaggio di prodotti aziendali.

Gli animali in fattoria
Si è progettato un percorso veramente unico all’interno di una grande area recintata di 30.000 mq. ad uso degli animali di diverse specie e razze. In particolare si è cercato di salvaguardare molte razze autoctone
Continua...
Oppure telefona: